Gocce di Verde
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Progetti
  • Contatti

FRITTATA di robinia

30/4/2023

0 Commenti

 
Apriamo il nostro spazio dedicato alle ricette! Ovviamente non c'è alcuna pretesa da grande chef o da nutrizionista, solo la voglia di condividere alcuni piatti testati e realizzati alla Gocce di Verde :) e se vi va...provate a replicare!
Oggi vi proponiamo una gustosa frittata realizzata con i fiori di Robinia pseudoacacia, pianta ormai molto diffusa in Italia, altamente infestante, dai candidi fiori profumati molto amati dalle api (avete presente il dolce miele di acacia?).


Foto
Rami di Robinia
La Robinia è un albero rustico appartenente alla famiglia delle Leguminose, originario della Virginia, negli Stati Uniti, diffusosi in Italia a partire dal XVII secolo. Può raggiungere i 20 m di altezza, con tronco dritto ma non molto robusto, dalla cortecia solcata e scura. Le foglie sono lunghe fino a 20 cm e sono composte, cioè formate da tante foglioline ovali arrotondate, che si sviluppano su rami piuttosto spinosi (anche se ci sono varietà prive di spine). Si può trovare nei boschi, nei giardini, nei parchi urbani (attecchisce molto facilmente!) e si riconosce soprattutto in aprile-maggio durante la vistosa fioritura di pannocchie bianco/crema profumatissime.
Proprio questi fiori, come vedete in foto, saranno l'ingrediente segreto della nostra preparazione =)

!ATTENZIONE: la radice, la corteccia e i semi sono estremamente tossici, non mangiateli!

Foto
Fiori di Robinia
Ingredienti indicativamente per 4 persone:
  • fiori di Robinia (in quantità desiderata)
  • 3-4 uova
  • 4 cucchiai di latte*
  • 4 cucchiai scarsi di farina*
  • sale q.b.
  • olio evo q.b.
*la quantità di latte e farina può variare in base alla densità finale desiderata
Foto
Preparazione:
Partiamo dalla raccolta dei fiori: scegliete una pianta che sia quanto più possibile lontana dallo smog, dal centro urbano, e raccogliete i fiori sbocciati ma non sfioriti. Raccogliete quanti grappoli preferite, 7-8 o più, ma non fatevi prendere troppo la mano, lasciate qualcosa alle nostre amiche apette! ;)
Se avete scelto con attenzione la pianta, dopo la raccolta potete "picchiettare" delicatamente i fiori per liberare tutti gli insettini che si possono annidare all'interno oppure potete sciacquare i grappoli sotto acqua corrente (anche se questa operazione alleggerisce il sapore e il gusto finale).

Prendete ora un recipiente e sbattete le uova, aggiungendo la farina precedentemente sciolta con il latte (così eviteremo la formazione di grumi); aggiustate di sale ed aggiungete i fiori liberandoli dal "rametto" centrale, mescolando con cura.
n.b: non c'è una quantità di fiori ben definita, dipende dai vostri gusti personali
Foto
Mettete un filo d'olio in una padella antiaderente, versate l'impasto creato e fate cuocere a fiamma media per qualche minuto e...voilà, la frittata è servita! =)
Foto
Pronti a gustare questa sfiziosità primaverile? Fateci sapere la vostra nei commenti ;)
0 Commenti

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Author


    Archivio

    Aprile 2023

    Categorie

    Tutti
    Ricette

Seguici anche sui social!


Email

goccediverde@gmail.com

Privacy e cookie policy
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Progetti
  • Contatti